Lugano 1956
Il 24 maggio 1956 si tenne il primo Eurovision Song Contest in assoluto a Lugano, in Svizzera, al Teatro Kursaal.
La prima edizione
Ispirandosi al Festival di Sanremo, l’idea di organizzare un concorso musicale paneuropeo è nata in un incontro della European Broadcasting Union a Monaco nel 1955. Si decise che il primo Eurovision Song Contest in assoluto sarebbe stato ospitato l’anno successivo nella Località svizzera di Lugano. L’Eurovision Song Contest del 1956 era principalmente un programma radiofonico, sebbene alcune telecamere stessero registrando il concorso per i pochi europei che avevano un televisore in quel momento.
Lohengrin Filipello ha condotto il programma, della durata di 1 ora e 40 minuti. Ciascuno dei sette paesi partecipanti ha presentato due candidature. I brani del concorso non dovevano superare i tre minuti e mezzo e gli artisti erano accompagnati da un’orchestra di 24 musicisti, guidata da Fernando Paggi.
The winner is…
La canzone vincitrice, come annunciato dal capo della giuria, è stata Refrain, interpretata dalla svizzera Lys Assia. Lys Assia è l’unico concorrente svizzero ad aver mai vinto l’Eurovision Song Contest, poiché l’altro vincitore della Svizzera, Céline Dion, è franco-canadese.
Curiosità
Le emittenti di Austria, Danimarca e Regno Unito hanno mancato la scadenza per partecipare al primo Eurovision Song Contest e sono apparse solo un anno dopo.
Solo gli artisti solisti potevano partecipare al concorso. I gruppi furono inizialmente banditi, una regola che sarebbe stata abolita solo negli anni ’70.
Tutti i paesi partecipanti hanno inviato a Lugano due membri della giuria per votare segretamente le canzoni. I membri della giuria lussemburghese non sono potuti arrivare a Lugano, quindi l’EBU ha permesso ai cittadini svizzeri di votare per loro conto. Le giurie potevano votare per qualsiasi paese desiderassero, compreso il proprio.
I punteggi delle votazioni non sono mai stati resi pubblici, lasciando spazio a tante speculazioni. I tentativi di ricostruire il voto intervistando i membri della giuria negli ultimi cinque decenni non hanno portato ad alcun risultato affidabile.
![]() La vincitrice della manifestazione, Lys Assia (fonte wikipedia) | |
Edizione | I (1ª) |
---|---|
Periodo | Finale 24 maggio 1956 |
Sede | Teatro Kursaal, Lugano, ![]() |
Presentatore | Lohengrin Filipello |
Emittente TV | RTSI in Eurovisione |
Partecipanti | 7 |
Paesi debuttanti | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Vincitore | ![]() con la canzone: Refrain |
Secondo | – |
Terzo | – |
# | Nazione | Artista | Brano | Punti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Jetty Paerl | De vogels van Holland | / | / |
2 | ![]() | Lys Assia | Das alte Karussell | ||
3 | ![]() | Fud Leclerc | Messieurs les noyés de la Seine | ||
4 | ![]() | Walter Andreas Schwarz | Im wartesaal zum großen glück | ||
5 | ![]() | Mathé Altéry | Le temps perdu | ||
6 | ![]() | Michèle Arnaud | Ne crois pas | ||
7 | ![]() | Franca Raimondi | Aprite le finestre | ||
8 | ![]() | Corry Brokken | Voorgoed voorbij | / | / |
9 | ![]() | Lys Assia![]() | Refrain | 102 | 1° |
10 | ![]() | Mony Marc | Le plus beau jour de ma vie | / | / |
11 | ![]() | Freddy Quinn | So geht das jede Nacht | ||
12 | ![]() | Dany Dauberson | Il est là | ||
13 | ![]() | Michèle Arnaud | Les amants de minuit | ||
14 | ![]() | Tonina Torrielli | Amami se vuoi |