Mahmood & Blanco vincono Sanremo
Mahmood e Blanco vincono con “Brividi” il Festival di Sanremo 2022. Al secondo posto Elisa, al terzo Gianni Morandi.
La canzone è stata la più ascoltata di sempre in un solo giorno in Italia ed è diventata la quinta più ascoltata nella “Top 50 Global” di Spotify, la playlist che contiene i 50 brani più ascoltati in tutto il pianeta.
Posizione | Artista | Brano |
---|---|---|
1º | Mahmood e Blanco | Brividi |
2º | Elisa | O forse sei tu |
3º | Gianni Morandi | Apri tutte le porte |
4º | Irama | Ovunque sarai |
5º | Sangiovanni | Farfalle |
6º | Emma | Ogni volta è così |
7º | La Rappresentante di Lista | Ciao ciao |
8º | Massimo Ranieri | Lettera di là dal mare |
9º | Dargen D’Amico | Dove si balla |
10º | Michele Bravi | Inverno dei fiori |
11º | Matteo Romano | Virale |
12º | Fabrizio Moro | Sei tu |
13º | AKA 7even | Perfetta così |
14º | Achille Lauro con Harlem Gospel Choir | Domenica |
15º | Noemi | Ti amo non lo so dire |
16º | Ditonellapiaga e Rettore | Chimica |
17º | Rkomi | Insuperabile |
18º | Iva Zanicchi | Voglio amarti |
19º | Giovanni Truppi | Tuo padre, mia madre, Lucia |
20º | Highsnob e Hu | Abbi cura di te |
21º | Yuman | Ora e qui |
22º | Le Vibrazioni | Tantissimo |
23º | Giusy Ferreri | Miele |
24º | Ana Mena | Duecentomila ore |
25º | Tananai | Sesso occasionale |

Il Video
Mahmood e Blanco
Nasce a Milano nel 1992 da madre sarda e padre egiziano e cresce nel quartiere periferico del Gratosoglio, inizia a studiare canto fin da piccolo. Durante la sua infanzia i genitori si separano e Mahmood cresce con la madre, risentendo dell’abbandono del padre, con cui non avrà più rapporti. Il nome d’arte Mahmood è un gioco di parole tra il cognome (Mahmoud) e l’espressione inglese my mood (“il mio stato d’animo”), che rappresenta il suo progetto di portare la sua storia personale e quindi anche il suo stato d’animo all’interno dei pezzi. La vittoria di Sanremo Giovani permette a Mahmood di partecipare al Festival di Sanremo 2019 con il brano Soldi, scritto da lui stesso insieme a Dardust e Charlie Charles. Il titolo del brano viene annunciato tramite i canali social dell’artista il 6 gennaio. Il 5 febbraio 2019 si esibisce per la prima volta (e per ultimo in ordine di uscita) nel corso della 69ª edizione del Festival di Sanremo, piazzandosi ottavo nella classifica provvisoria della serata data dalla media della somma dei voti della sala stampa, della giuria demoscopica e del televoto. Il 9 febbraio, durante la serata finale, risulta a sorpresa vincitore della kermesse, superando sul podio Ultimo — dato per favorito fino a quel momento — e Il Volo con il 38,92% dei voti; la vittoria, tuttavia, suscita numerose polemiche verso la votazione delle giurie, dato che il televoto ha decretato vincitore Ultimo con il 47,15% In quanto vincitore del Festival di Sanremo, Mahmood viene designato come rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2019 di Tel Aviv, per la quale decide di esibirsi con Soldi, mantenendo la versione in lingua originale del brano ma modificandone leggermente il testo, in modo da rispettare la durata massima di 3 minuti per le esibizioni come stabilito dal regolamento della manifestazione. Mahmood si esibisce durante la finale del 18 maggio, in quanto l’Italia è uno dei cinque paesi facente parte dei Big Five; il cantante si classifica al secondo posto con 472 punti, di cui 253 dal televoto e 219 dalle giurie, eguagliando il piazzamento di Raphael Gualazzi nell’edizione 2011, e vince il premio Marcel Bezençon per la miglior composizione musicale.
Blanco, pseudonimo di Riccardo Fabbriconi (Calvagese della Riviera, 10 febbraio 2003), è un cantautore italiano.Il 25 febbraio 2021 esce Paraocchi in grado anch’esso di raggiungere la top ten della hit parade. Il 18 giugno 2021 viene pubblicato il singolo Mi fai impazzire che vede la partecipazione del rapper Sfera Ebbasta; dopo aver asceso la Top Singoli, sale al primo posto che mantiene per otto settimane consecutive, venendo certificato sestuplo platino con 420 000 unità. Il 10 settembre 2021 l’artista pubblica il disco d’esordio Blu celeste, contenente nove tracce inedite prodotte da Michelangelo, nonché i singoli precedentemente pubblicati Notti in bianco, Ladro di fiori e Paraocchi. Il disco, che ha debuttato direttamente al primo posto della classifica degli album italiana, è stato certificato disco d’oro dalla FIMI dopo una settimana per aver totalizzato oltre 25 000 unità di vendita a livello nazionale e disco di platino la settimana successiva. Nello stesso periodo di riferimento, l’omonimo singolo si è piazzato in cima alla relativa classifica e il cantante ha occupato l’intera top ten con i suoi brani; inoltre, tutte e dodici le tracce contenute all’interno dell’album sono contemporaneamente apparse nella medesima classifica.